Menu principale:
News e Comunicati Stampa
Comunicato Stampa di Suoni della Terra
LE CIARAMELLE AMATRICIANE E LE ZAMPOGNE ITALIANE
Studi, seminari, concerti
Amatrice 3-5 settembre 2010
SABATO 4 SETTEMBRE
MOSTRA SULLE ZAMPOGNE ITALIANE
(Chiesa San Giuseppe e Italia nostra)
INCONTRO DI STUDIO su: "Le zampogne in Italia: organologia e repertori"
ore 10 - 13 Chiesa di S. Giuseppe
Intervengono:
prof. Febo Guizzi (Università di Torino)
prof. Giancarlo Palombini (Università di Perugia)
prof. Enzo La Vena (Università di Bologna)
dott. Mario Sarica (Museo etnomusicale di Gesso ME)
TAVOLA ROTONDA "Le zampogne in Italia: sviluppi e nuove funzioni"
ore 15.30-17.30 Chiesa di S. Giuseppe
partecipano: Febo Guizzi, Giancarlo Palombini, Enzo La Vena, Mario Sarica
FESTIVAL MUSICALE DELLA ZAMPOGNA: Esecutori tradizionali
Concerto in Piazza Cacciatori del Tevere ore 21,00
- La zampogna siciliana (a cura di Mario Sarica)
- Le zampogne calabresi ( a cura di Enzo La Vena)
- Le ciaramelle ( a cura di Giancarlo Palombini)
- Le pive del nord ( a cura di Febo Guizzi)
DOMENICA 5 SETTEMBRE
MOSTRA SULLE ZAMPOGNE ITALIANE
(Chiesa San Giuseppe e Italia nostra)
RASSEGNA EDITORIALE
Autori ed editori presentano le proprie pubblicazioni di tema organologico :
ore 10: Chiesa di S. Giuseppe
Suoni della Terra presenterà :
"L'abbraccio di Zefiro. La Zampogna nel Lazio" di Alessandro Mazziotti documentario in Dvd
con la collaborazione di Bruno Sorani
prodotto dalla Cooperativa Sociale Montefortino di Artena
Il documentario della durata di 75 minuti circa è dedicato interamente alla tradizione della zampogna nel Lazio intesa come bene culturale immateriale da tutelare e valorizzare in modo sostenibile. I filmati inediti e le ricerche dell'autore si sono svolte in tutte le aree del Lazio dove la zampogna è presente, coinvolgendo molti Comuni della Regione Lazio.
L'opera contiene documenti inediti sulla tradizione zampognara, sul canto alla zampogna, sui centri di costruzione, sui suonatori e sui repertori di Roma e della campagna romana, della Valle dell'Aniene, dei Monti Lucretili, dell'Alta Sabina, della Ciociaria e del Lazio Meridionale.
Numerosi sono gli approfondimenti sulla storia, sulle tecniche costruttive e di restauro, sull'organologia e le tipologie delle zampogne laziali, sulle scuole di zampogna ed i nuovi zampognari. Primo lavoro del genere sulla zampogna in Italia e primo volume della Collana Documentaristica "Contra Venenum".
"Le Voci dell'Anio. Musiche tradizionali della Valle dell'Aniene" di Ettore De Carolis
Al volume " Le Voci dell'Anio" edizioni Squilibri, sono allegati due Cd audio con registrazioni sul campo effettuate da Ettore De Carolis dal 1972 al 2004. Si tratta della più imponente raccolta di documenti sonori sulla Valle dell'Aniene mai pubblicata prima. La parte musicale e la selezione delle tracce audio è stata interamente curata da Alessandro Mazziotti amico e collaboratore dell'autore. Il libro contiene oltre agli scritti di Ettore De Carolis e molte foto, degli interventi di Domenico Ferraro, Maurizio Agamennone, Alessandro Mazziotti, Gioacchino Giammaria.
FESTIVAL MUSICALE DELLA ZAMPOGNA: Invenzione e reinvenzione
Concerto in Piazza Cacciatori del Tevere ore 21,00
Organizzazione; Centro Commerciale Naturale Amatrice - Comune di Amatrice
Cura scientifica: Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Lettere e filosofia
Segreteria organizzativa dell'evento: Gruppo Folk Ma-tru di Amatrice
Collaborazioni
Pro Loco di Amatrice, il Circolo della zampogna di Scapoli, il Museo Etnomusicale di Gesso, Associazione Taranta, Italia Nostra Amatrice.
Ufficio Stampa
SUONI della TERRA
suoniufficiostampa@gmail.com
Menu di sezione: